Scopri la magica Ustica
SCOPRI LA MAGICA USTICA
La perla nera del Mediterraneo
COSA FARE
Scopri tutto quello che puoi fare durante il tuo soggiorno
COSA VEDERE?
Un concetrato di scorci e storie emozionanti
DOVE MANGIARE
Ustica non è solo mare ma anche cibo, dal mare alla terra. Lasciati ispirare.
DIVING CENTER USTICA
Scopri il mondo sommerso dell'isola, un vero paradiso naturale lontano dall’invasione turistica dove è ancora possibile nuotare tra barracuda e cernie che ci accolgono nel loro mondo. Insieme a Mister Jump uno che ha fatto della passione per il mare e per le immersioni il proprio lavoro!
IL MARE COME NON LO HAI MAI VISSUTO
L'isola essendo di natura vulcanica presenta fondali rocciosi. Il luogo migliore per chi ha bambini o cerca solo il pieno relax, l'unico stabilimento balneare attrezzato è il NOME LIDO
L'ISOLA IN MOUNTAIN BIKE
Scopri Ustica in sella ad una mountain bike o facendo trekking, grazie ai sentieri realizzati da un appassionato, potrai scoprire l'isola da un punto di vista nuovo. Un’avventura meravigliosa alla scoperta dei tanti sentieri e single track del bosco, e dei percorsi naturalistici e panoramici.
I PANORAMI DI USTICA
L'isola da sempre mostra ai suoi visitatori panorami e scorci unici, emozionanti che entrano nell'anima.
GLI USTICESI
La nostra piccola comunità vanta non più di ottocento i coraggiosi che vivono sull’isola tutto l’anno, nonostante ciò viviamo per lo più di turismo ed enogastronomia
NON SOLO MARE, MA ANCHE TANTA STORIA
Le prime tracce di insediamenti umani risalgono addirittura al Paleolitico, infatti alcuni scavi archeologici hanno riportato alla luce i resti di un antico villaggio. I romani la chiamavano Ustica, da ustum = bruciato, i greci, Osteodes=ossario, per via dei resti dei mercenari che vi sarebbero morti per fame e sete. Una leggenda narra che fu la dimora della maga Circe. Fu abitata dai Fenici, Greci, Cartaginesi e Romani che vi lasciarono simboli ovunque. Ogni tanto capita che alcuni sub trovino resti di nave affondate. Fu base di pirati saraceni. Molti tentativi di colonizzazione fallirono durante il medioevo, ma nel 1759 Ferdinando IV di Borbone riuscì nell’impresa. Edificò due torri di guardia ancora in “funzione”, Torre Santa Maria e Torre Spalmatore, costruì cisterne per l'acqua piovana e case, creando il centro abitato principale presso la Cala Santa Maria.
LENTICCHIA DI USTICA
Presidio SlowFood qui ad Ustica crescono le lenticchie più piccole d’Italia. Coltivate da sempre sui terreni lavici e fertili di Ustica e completamente a mano. Coltivazione nel pieno rispetto dell’ambiente non vengono trattate né con concimi, né con erbicidi. Cibo povero per eccellenza, le lenticchie di Ustica sono un ingrediente fondamentale della cucina locale. I piatti tipici dell’isola che usano le lenticchie sono: la classica zuppa e la pasta e lenticchie.